ARKITEA

Le nostre offerte

Piastrelle antiscivolo e sicurezza negli spazi abitativi

Le nostre piastrelle in gres porcellanato della serie, con il loro spessore di 2 cm e bordo rettificato, sono una scelta eccellente per gli spazi esterni perchè, tra le caratteristiche distintive, vi è anche la superficie antiscivolo.

Questa proprietà è fondamentale per garantire protezione in ambienti esposti a umidità, condensa superficiale, pioggia o presenza di polvere e sporcizia.
Ma cosa significa esattamente “antiscivolo” in una piastrella? Scopriamolo insieme, analizzando superfici, normative e applicazioni pratiche.

Cosa significa antiscivolo in una piastrella?

Una piastrella antiscivolo è progettata per ridurre il rischio di scivolamento, grazie a una superficie che aumenta l’attrito sotto i piedi, anche in presenza di acqua o altri liquidi. Nel caso della serie Masegni di Arkitea, la finitura è volutamente più ruvida rispetto a una piastrella liscia, una scelta che ne accresce la sicurezza. Questa texture, pur rendendo la pulizia leggermente più impegnativa rispetto a superfici lisce, offre un grip superiore, fondamentale per garantire stabilità a chi ci cammina sopra.
La ruvidità non compromette l’estetica, anzi: la esalta. La collezione Masegni si ispira ai tradizionali masegni in trachite che troviamo ovunque a Venezia e che non sono scivolosi nemmeno in presenza di acqua marina.

Normative italiane e tedesche sull’antiscivolo

In Italia, la normativa di riferimento per le proprietà antiscivolo delle piastrelle è la UNI EN ISO 10545-17, che valuta il coefficiente di attrito dinamico (COF) in condizioni asciutte e bagnate. Per essere considerate antiscivolo, le piastrelle devono rispettare soglie minime definite dal Decreto Ministeriale 236/1989, che stabilisce requisiti per l’accessibilità e la sicurezza negli edifici. Ad esempio, un coefficiente di attrito superiore a 0,40 in condizioni bagnate è spesso richiesto per pavimenti in aree a rischio.

A livello internazionale, la norma tedesca DIN 51130 è tra le più riconosciute e classifica le piastrelle in base al grado di scivolosità, misurato attraverso il test del “piano inclinato” con scarpe. I valori vanno da R9 (bassa aderenza, angolo di inclinazione 6°-10°) a R13 (altissima aderenza, oltre 35°).

La serie Masegni di Arkitea raggiunge spesso valori come R11 (inclinazione 19°-27°), ideali per esterni, garantendo un’ottima resistenza allo scivolamento anche in presenza di pioggia o ghiaccio.

Superficie ruvida: sicurezza vs. pulizia

La superficie ruvida della collezione Masegni è fondamentale per garantire le proprietà antiscivolo alla pavimentazione.
Questa texture, ottenuta attraverso lavorazioni specifiche del gres porcellanato, trattiene meglio la suola delle scarpe, riducendo il rischio di cadute.
Tuttavia, la maggiore rugosità superficiale può trattenere sporco o polvere, cosa che costrinte ad utilizzare una idropulitrice e che non consente di utilizzare un mocio.

Questo è il prezzo da pagare per godere della sicurezza che i Masegni offrono, soprattutto in ambienti esposti alle intemperie.

Spazi dove è consigliato un pavimento antiscivolo: garage e portici

In aree come garage e portici, un livello di antiscivolo medio (ad esempio R10) è sufficiente. Questi spazi coperti meritano comunque di essere attenzionati dal punto di vista dello scivolamento perché potrebbero essere soggetti ad umidità di condensa o da gocciolamento (da veicoli nel garage). Per questo motivo richiedono pavimenti che prevengano scivolamenti senza eccessiva ruvidità.
Nel garage, la presenza di olio o acqua portata dalle auto può rendere il pavimento insidioso; nei portici, la pioggia battente o la condensa possono creare rischi simili.
La serie Masegni, con la sua versatilità di posa (a secco, su supporti o incollata), si adatta anche a questi spazi garantendo sicurezza e resistenza grazie all’indice R11 di scivolosità.

Spazi dove è raccomandato un pavimento antiscivolo: vialetti esterni, marciapiedi, terrazzi, scale esterne 

Per i vialetti esterni, invece, è assolutamente raccomandato un antiscivolo alto (R11). Queste aree sono completamente esposte agli agenti atmosferici: pioggia, neve, ghiaccio o foglie bagnate possono trasformarle in superfici pericolose.
Un pavimento come quello della serie Masegni, con la sua finitura ruvida offre la massima garanzia di aderenza al calpestio.

La sicurezza qui è cruciale per evitare incidenti, soprattutto in presenza di pendenze o gradini, dove il rischio di scivolamento aumenta.

Perché scegliere la serie Masegni di Arkitea?

Con uno spessore di 2 cm, la serie Masegni di Arkitea unisce la robustezza necessaria per resistere a carichi, le caratteristiche di ingelività che la fa resistere alle intemperie con una superfice antiscivolo in grado di soddisfare le richieste più stringenti.

La possibilità di posarla a secco su sabbia, su supporti sopraelevati o incollata la rende adatta a ogni contesto, dai garage ai vialetti, dai portici alle terrazze. Il suo design elegante, ispirato alla tradizione, non sacrifica la modernità, offrendo una soluzione pratica e sicura per chi cerca un pavimento esterno di qualità.

A queste caratteristiche estetiche la collezione Masegni abbina le proprietà antiscivolo delle piastrelle in modo da offrirti una garanzia di tranquillità. Che si tratti di un vialetto battuto dalla pioggia o di una pompeiana sotto alla quale parcheggi l’auto, queste piastrelle assicurano stabilità e stile, rispettando le norme e valorizzando ogni spazio abitativo.