Le piastrelle in gres porcellanato di spessore 2 centimetri rappresentano una soluzione all’avanguardia per la pavimentazione esterna, combinando risparmio, resistenza, estetica e flessibilità di posa. Rispetto alle tradizionali piastrelle da 1 cm, queste lastre offrono vantaggi significativi, rendendole ideali per camminamenti nei giardini, marciapiedi, terrazze, vialetti e spazi pubblici.
Scopriamo insieme le loro caratteristiche, i benefici e le modalità di posa, con un focus sulla serie Masegni di Arkitea, un prodotto che incarna perfettamente queste qualità.
Vantaggi delle piastrelle da 2 cm
Lo spessore maggiorato conferisce alle piastrelle una robustezza eccezionale, con una resistenza ai carichi superiore rispetto alle versioni standard da 1 cm.
Questo le rende perfette, se incollate, per zone carrabili anche a traffico intenso o pesante.
La maggiore resistenza al carico permette di posare il grès spessore 2 cm. senza adesivi in alcuni ambienti di utilizzo, riducendo tempi e costi di installazione.
A differenza delle piastrelle di spessore standard, che richiedono sempre un massetto e un incollaggio, quelle da 2 cm offrono varie opzioni di posa a seconda delle esigenze di utilizzo della pavimentazione.
Le diverse modalità di posa del grès spessore 2 cm.
Posa a secco su sabbia o ghiaia: Questo metodo consente di appoggiare le piastrelle direttamente su un letto di sabbia o ghiaia ben compattato. È una soluzione rapida, economica e facilmente modificabile, ideale per camminamenti o aree temporanee. Non richiede collanti, e le lastre possono essere rimosse o riposizionate con semplicità.
Posa su supporti sopraelevati: Utilizzando piedini in polipropilene regolabili, le piastrelle da 2 cm possono essere installate in modo flottante, creando un pavimento sopraelevato. Questo sistema è perfetto per coprire impianti sottostanti (elettrici o idrici) o per livellare superfici irregolari, oppure come pavimento di un terrazzo con sottostante membrana impermeabilizzante in modo da garantire un drenaggio ottimale ma anche un facile accesso in caso di futura necessità di manutenzione della guaina.
Posa incollata su massetto: Possiamo anche posare le piastrelle di grande spessore utilizzando il tradizionale sistema massetto e adesivo, per esempio se dobbiamo realizzare aree carrabili. Questo metodo assicura una durata eccezionale e una resistenza ai carichi pesanti, senza rischi di rotture, anche sotto sollecitazioni intense.
Rispetto alla posa delle piastrelle da 1 cm, che dipende esclusivamente dall’incollaggio su un supporto rigido, le lastre da 2 cm offrono una libertà progettuale superiore. In alcuni casi si riescono ad ottenere sia dei risparmi economici che tempi di cantiere ridotti e con il grande vantaggio di poter intervenire in futuro senza dover demolire il pavimento.
Caratteristiche tecniche: antiscivolo e ingelività
Il gres porcellanato per esterni, come quello delle piastrelle da 2 cm, è progettato per resistere alle condizioni climatiche più difficili. La finitura antiscivolo, spesso con coefficienti R11 o superiori, garantisce di poterci camminare in sicurezza anche in presenza di pioggia o umidità. Caratteristiche queste che sono obbligatorie in molti contesti ma che sono comunque preferibili anche negli spazi privati, specie se a rischio di caduta, come il pavimento a fianco della piscina. L’ingelività delle piastrelle si deve ad un assorbimento d’acqua prossimo allo zero o, come si dice in termini tecnici, ad una bassa porosità.
Il fatto che l’acqua non riesca a penetrare nella piastrella impedisce che la stessa, gelando all’interno, possa generare crepe o distacchi durante l’inverno. Questa proprietà è fondamentale nell’utilizzo in outdoor delle piastrelle.
La serie Masegni di Arkitea: un’opzione di eccellenza
Per chi cerca una soluzione che unisca estetica e funzionalità, la serie Masegni di Arkitea è una scelta ideale. Queste piastrelle in gres porcellanato da 2 cm, con bordo rettificato, riproducono l’eleganza e la resistenza dei tradizionali masegni veneziani in pietra, offrendo però la resistenza e la praticità della ceramica moderna.
Grazie al bordo rettificato, garantiscono fughe precise e un aspetto uniforme, perfette sia per la posa a secco su sabbia o ghiaia, sia su supporti sopraelevati.Disponibili in diverse tonalità, si adattano a progetti classici o contemporanei, valorizzando ogni spazio esterno con un tocco di raffinatezza.
Conclusione: perché scegliere le piastrelle da 2 cm?
Rispetto alle piastrelle da 1 cm, le lastre da 2 cm offrono una combinazione unica di resistenza, versatilità e semplicità di posa. La possibilità di evitare massetto ed adesivi in molti casi riduce l’impatto ambientale, i tempi ed i costi, mentre le proprietà antiscivolo e ingelive assicurano sicurezza e durata nel tempo.
La serie Masegni di Arkitea incarna questi vantaggi, proponendo un prodotto che soddisfa sia le esigenze estetiche che quelle pratiche, perfetto per trasformare gli spazi esterni in aree belle e funzionali.
In conclusione, le piastrelle di spessore 2 cm rappresentano il futuro della pavimentazione esterna, e con opzioni come la serie Masegni di Arkitea, è possibile ottenere risultati di altissimo livello, unendo design, innovazione e prestazioni tecniche.