ARKITEA

Le nostre offerte

Resistenza meccanica delle piastrelle e performance della serie Masegni di Arkitea

Le piastrelle in gres porcellanato sono apprezzate non solo per la loro estetica, ma anche per la loro capacità di resistere a sollecitazioni meccaniche, come la caduta di oggetti. Questa caratteristica, fondamentale soprattutto per gli spazi esterni, è il risultato di processi produttivi avanzati, di materie prime selezionate, pressature ad alta potenza e cotture effettuate ad alta temperatura. Il tutto comprovato da test rigorosi. Analizziamo come viene valutata la resistenza meccanica, che cosa significa per il cliente finale e come la serie Masegni di Arkitea, con il suo spessore di 2 cm, si distingua in questo ambito.

La resistenza meccanica alla caduta degli oggetti

La resistenza meccanica di una piastrella misura la sua capacità di sopportare urti, carichi e impatti senza subire danni come crepe, scheggiature o rotture. Questo aspetto è cruciale in ambienti dove possono cadere oggetti pesanti, come attrezzi da giardinaggio o per la riparazione delle automobili, vasi o biciclette. Nel caso del gres porcellanato, la resistenza deriva dalla sua struttura compatta e dalla densità del materiale, ottenuta attraverso la cottura ad altissime temperature (circa 1200°C) e la pressatura di argille e minerali selezionati.

Come vengono realizzati i test

I test di resistenza meccanica sono standardizzati per garantire risultati affidabili. Uno dei metodi più comuni è il test di impatto, regolato dalla norma UNI EN ISO 10545-5, che valuta la capacità della piastrella di resistere alla caduta di una sfera d’acciaio da un’altezza prestabilita (di solito tra 0,5 e 1 metro).
Si misura il coefficiente di restituzione (l’energia assorbita dall’impatto) e si verifica l’integrità della superficie post-urto.

Un altro test rilevante è quello di resistenza alla flessione (UNI EN ISO 10545-4), che determina il carico massimo che la piastrella può sopportare prima di rompersi, simulando sollecitazioni come il peso di oggetti pesanti o il passaggio di veicoli leggeri.
Per piastrelle da 2 cm, come la serie Masegni, i valori di resistenza sono significativamente più alti rispetto alle piastrelle standard da 1 cm.

Vantaggi di una piastrella con alta resistenza meccanica

Una piastrella con una resistenza meccanica notevole offre numerosi benefici:

  • Durata nel tempo: Resiste a urti accidentali senza danneggiarsi, mantenendo l’aspetto originale anche dopo anni di utilizzo.
  • Versatilità d’uso: Può essere impiegata in contesti ad alto stress meccanico, come vialetti carrabili, garage o aree di lavoro esterne.
  • Sicurezza: Riduce il rischio di frammentazione, evitando la formazione di schegge pericolose in caso di caduta di oggetti.
  • Risparmio economico: La minor necessità di sostituzioni o riparazioni la rende una scelta conveniente sul lungo periodo.

Questi vantaggi sono particolarmente evidenti negli spazi esterni, dove le piastrelle devono affrontare non solo le intemperie, ma anche l’usura quotidiana e gli imprevisti.

La serie Masegni di Arkitea: resistenza meccanica per l’outdoor

La serie Masegni di Arkitea, con il suo spessore di 2 centimetri, è un esempio perfetto di come la resistenza meccanica possa tradursi in praticità e affidabilità. Progettata per replicare l’estetica dei masegni in trachite tipica dei pavimenti delle calli e dei campi veneziani, questa piastrella in gres porcellanato vanta una struttura robusta che la rende ideale per gli ambienti esterni. Grazie al suo spessore maggiorato, offre una capacità di assorbire gli urti e di resistere ai carichi molto superiore rispetto alle piastrelle tradizionali da 1 cm. I test dimostrano che può sopportare la caduta di attrezzi da giardinaggio, biciclette o strumenti di lavoro senza subire danni significativi, rendendola una scelta senza compromessi per chi cerca sicurezza e durata.

Gli spazi dove è necessario avere una grande resistenza meccanica 

Anche una piastrella per interno deve poter sopportare cadute di oggetti ma negli spazi estertni questa esigenza si pone in modo ancora più importante. In un vialetto o in un’area di lavoro esterna, è facile che cadano oggetti pesanti mentre si sta lavorando o facendo manutenzione. Martelli, pinze, vasi… ma banalmente anche una bicicletta che viene lasciata cadere a terra da un ragazzo. In tutte queste occasioni la collezione Masegni ti garantisce la massima tranquillità. La sua resistenza meccanica permette di utilizzare le piastrelle senza paura, anche in contesti dove l’attività quotidiana è intensa. Inoltre, il bordo rettificato assicura una posa precisa e stabile, mentre la possibilità di installarla a secco su sabbia, su supporti sopraelevati o incollata su massetto ne amplia le applicazioni, dai giardini ai cortili fino ai porticati.

Perché scegliere Masegni per gli spazi esterni?

La serie Masegni di Arkitea non è solo un’opzione esteticamente raffinata, ma una soluzione tecnica di alto livello. La sua resistenza meccanica la rende perfetta per affrontare le sfide dell’outdoor: un attrezzo che cade durante il giardinaggio, una bicicletta che cade a terra, o un oggetto spostato maldestramente non saranno un problema. Unito alle proprietà antiscivolo e ingelive tipiche del gres porcellanato, questo spessore di 2 cm trasforma la piastrella in un alleato affidabile per ogni progetto esterno.

In conclusione, la resistenza meccanica alla caduta degli oggetti è una caratteristica che eleva le piastrelle da semplici elementi decorativi a componenti funzionali e durevoli. Con la serie Masegni di Arkitea, questa qualità si concretizza in un prodotto che unisce design tradizionale e prestazioni moderne, ideale per chi desidera un pavimento esterno bello, resistente e senza pensieri.